
Il child theme in WordPress è la soluzione perfetta per modificare o personalizzare il nostro tema senza toccare i file originali contenuti in esso, semplicemente con "il tema figlio" si va a creare una copia delle parti da modificare.
Questa semplice soluzione evita di danneggiare il tema "genitore". Nel momento in cui il tema riceverà un aggiornamento potremo farlo senza problemi, e senza perdere tutte le nostre modifiche.
WordPress ha reso semplice l'operazione, seguendo questi semplici passaggi.
Il tema Child necessita solo di 2 elementi per iniziare, un file style.css ed una cartella:
twentythirteen-child
Il file style.css (come da questo esempio)
/*
Theme Name: Twenty Thirteen Child
Theme URI: http://example.com/
Description: Tema Child per il tema Twenty Thirteen
Author: Qui il vostro nome
Author URI: http://example.com/about/
Template: twentythirteen
Version: 0.1.0
*/
Alla riga Template del nostro file style.css dobbiamo indicare il nome del tema "genitore", su Theme Name invece il nome del nostro Child theme.