
Il tracciamento dati di Analytics sul mio sito web infrange GDPR? Dopo aver trattato il tema di una Alternativa a Google Tag Manager oggi è da circa un mese che si parla di Google Analytics e GDPR, perchè il garante austriaco per la protezione dei dati ha stabilito in data 13 gennaio 2022, che l'utilizzo di Google Analytics sul sito web violi il GDPR.
Queta notizia è importante anche per l'Unione Europea, perché è probabile che anche le autorità garanti in UE, prendano una decisione del genere.
Tutto questo non si applica solo al servizio offerto da Google Analytics (nel dettaglio G. Universal Analytics), si applica in generale a tutti trasferimenti dati extra UE e con buona probabilità anche al recente G, Analytics 4. Tuttora la maggior parte dei siti web sta violando il GDPR elaborando i dati personali dell'UE sull'infrastruttura cloud di proprietà degli Stati Uniti (in generale fuori UE).
In risposta rapida al nostro dubbio, l'anonimizzazione dei cookie non rende conforme l'uso di Google Analytics sul proprio sito. La posizione del server dove vengono custoditi i dati è la chiave.
Se vuoi saperne di più sul tema, a parlare meglio di questo problema è il blog di un servizio che si occupa di tracciamento delle visite, leggi questo articolo che risponde ai dubbi: usefathom.com/blog
In data 23/06/22 il "garante privacy italiano" ha pubblicato questo aggiornamento: Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics